Piante in classe

Progetto didattico a.s. 2023/2024

Affidato ad un gruppo di adolescenti la cura di un piccolo essere vivente verde


La storia dell’essere umano è legata alla vita dei vegetali: base della nostra catena alimentare, fornitori di ossigeno, donano ombra, riparo, bellezza. Negli ultimi anni, poi, gli studi sul cambiamento climatico hanno reso più evidente il ruolo delle piante nella salvezza del pianeta.In questa ottica è nato il progetto “Piante in classe”: affidare ad un gruppo di adolescenti la cura di un piccolo essere vivente verde. L’idea, nata nel 2022, è stata prima sperimentata in una singola classe, la 4 ME, e quindi allargata l’anno seguente a tutto l’Istituto.Con la collaborazione di docenti e genitori, che gentilmente hanno procurato piantine, vasi e sottovasi, un esemplare di Spathiphyllum wallisii è diventato ospite di 19 classi. La scelta è ricaduta su questa specifica specie per via della sua resistenza e per la sua “capacità di comunicare” la necessità di acqua attraverso un evidente calo del turgore fogliare.Il progetto prevede non solo la cura durante l’anno scolastico, ma anche durante i periodi di sospensione delle lezioni: uno studente per classe, a turno, si è incaricato di portare al proprio domicilio la piantina e di riportarla quindi a scuola.Gli studenti hanno accolto con benevolenza l’idea, alcuni affezionandosi al punto da dare un nome allo spathiphyllum: Rosina (2EL3), Anselmo (2EL1), Francesca (2INF4), Ermina (1INF4), Marrianna DE Leyra (2INF5). La presenza di una pianta in un locale chiuso, poi, rallegra l’atmosfera e migliora la qualità dell’aria.Il progetto sta procedendo nel migliore dei modi: solo due piccoli ospiti sono purtroppo sopravvissuti pochi mesi e altri due sono stati dimenticati nelle aule a giugno, adottati però prontamente da una collaboratrice scolastica e da un docente.Per i motivi sopra esposti, il progetto verrà riproposto nei prossimi anni, certi di ottenere altrettanti successi.La professoressa Sara Ranocchio, responsabile del progetto, commenta: “Sono rimasta davvero soddisfatta dei risultati di questo progetto. Con un gesto semplicissimo le classi sono diventate più accoglienti e i ragazzi sono stati capaci di accudire la loro pianta con costanza e dedizione. Vederla ritornare in classe dopo ponti e vacanze sempre in perfetta forma, vederla fiorire e crescere giorno dopo giorno… è stata una vera soddisfazione! Spero che questo progetto abbia fatto capire agli studenti l’importanza della cura e del rispetto della vita in qualunque forma essa si presenti. Siamo molto soddisfatti che altre classi si siano unite al progetto nell’anno 2024-25"