Incontro con l'autore Giorgio Scianna

Dallo scrittore all'uomo

Una piacevole sorpresa. Questo è stato l’incontro in video-conferenza con Giorgio Scianna, autore di ben cinque romanzi editi da Einaudi, tra cui La regola dei pesci e Cose più grandi di noi, quelli proposti per la lettura ad alcune classi dell’istituto, in vista dell’evento. Non solo un incontro con un grande scrittore, ma anche con un grande uomo.


Mi sono spesso interrogato su come potessero essere gli scrittori. In questo caso, ho avuto una risposta piùche soddisfacente. Molti autori sono umili. E di tale gruppo fa parte anche Scianna.


Quella che gli studenti di dieci classi hanno vissuto sabato 7 novembre 2020 non è stata la merapresentazione di due romanzi, ma una gradevole chiacchierata con Giorgio Scianna. Allievo dell’erbesePontiggia, non si è fatto scrupoli a condividere con noi qualche importata pillola di conoscenza.


Mi sarei aspettato tutto da quest’appuntamento, tutto, eccetto ciò che è effettivamente accaduto.Abbiamo avuto a che fare con un uomo alla mano, in grado di assecondarci e coinvolgerci. Noi studenti cisiamo sentiti a nostro agio e non abbiamo esitato a porre domande e fare critiche, anche severe. L’aspettoche, però, ho apprezzato di più di Scianna è stato l’ascolto delle osservazioni che potessero risultare inqualche modo costruttive. Attraverso una vivace discussione ci si è interrogati anche su quale fosse il finalemigliore per La regola dei pesci, cosa non così facilmente ammissibile per uno scrittore, mettendo in talmodo in discussione un lavoro di mesi, se non anni.


Dietro alla figura di scrittore si è rivelata inaspettatamente l’immagine dell’uomo, che ha saputo raccontarsied avvicinarsi ad un pubblico di giovani adolescenti.